Shop > Corsi di formazione > Aggiornamento formazione Specifica lavoratori – La movimentazione manuale dei carichi
€30,00
Alla luce della Circolare ATS di Brescia del 22 Luglio 2020 :
Rischio: La movimentazione manuale dei carichi
Antis propone corso di Aggiornamento formazione specifica lavoratori di 2h inerente le aziende metalmeccaniche.
I rischi per la salute derivanti dalla Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC), ovvero qualsiasi tipo di attività che implichi operazioni sollevamento, trascinamento, spinta o spostamento di un peso, sono strettamente connessi all’insorgere di patologie osteoarticolari, tendinee e muscolari anche gravi e perduranti. La Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) può, infatti, determinare lo sviluppo di disturbi e patologie causati dalla graduale usura cumulativa dell’apparato muscolo-scheletrico, in particolare del rachide lombare, riconducibile a operazioni continue di sollevamento o movimentazione, che determina conseguenti dolori dorso-lombari sempre più acuti.
Il rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) viene affrontato nel Titolo VI del D. Lgs. 81/08 e approfondito nell’Allegato XXXIII dello stesso Decreto. L’art. 168 del D. Lgs. 81/08, in particolare, stabilisce che il Datore di Lavoro, tenendo conto dell’Allegato XXXIII, deve valutare, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse alle attività lavorative di Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) ed attuare tutte le possibili misure di sicurezza, tra le quali anche e soprattutto la formazione dei lavoratori.
Il corso consente al Datore di lavoro di assolvere gli obblighi in materia di formazione e informazione specifica dei propri lavoratori in merito al rischio legato all’ambiente di un’azienda metalmeccanica.
Il corso si struttura in 6 moduli didattici erogati in modalità asincrona.
Più materiale aggiuntivo specifico sulla materia.
MODULO 1: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: DEFINIZIONI, NORMATIVA E OBBLIGHI FORMATIVI
MODULO 2: IL RISCHIO DORSO LOMBARE
MODULO 3: I DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI
MODULO 4: ELEMENTI DEL RISCHIO E PREVENZIONE
MODULO 5: TECNICHE PER UNA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEL CARICO
MODULO 6 : TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE